Don Paolo ha di seguito illustrato le finalità dell’Associazione Asd S.S. Pietro e Paolo, Aps. La neo associazione promuove la cultura e lo sport con il fine di perseguire il bene comune. Così come la balena, suo simbolo, anche la nostra parrocchia vuole immergersi nel mondo per riemergere sentendo il richiamo del Cielo. Per presentare il corso di canto, la maestra Mara Tanchis, cantante lirica-pop, ha magistralmente interpretato Imagine e cantato il Padre Nostro in aramaico, accompagnata al pianoforte e al violino da Luigi de Martino ed Ermanno Puliani. Le note del pianoforte suonate dall’esordiente pianista Margherita Meloni, una delle
allieve che ha seguito i corsi del maestro de Martino, hanno presentato il corso di musica.
Il corso di teatro, come lavoro di verità e di scoperta di chi siamo, è stato introdotto da un’esibizione dell’attrice nonché maestra del corso, Leana Palmieri, tratta da un monologo di Totò, una preghiera dell’artista al “Padre”. Claudio Cospito, uno dei soci fondatori dell’Associazione, ha illustrato le prossime iniziative, che prenderanno l’avvio con il corso di scacchi e proseguiranno con
attività di tipo sportivo.
In questo clima di ripartenza, la volontaria della biblioteca, Susana Hurtado, ha presentato le numerose attività culturali della biblioteca, dedicate ai bambini e agli adulti. Corso di nuove tecnologie, corso di spagnolo, letture ad alta voce, il salotto del giovedì, cineforum, visite guidate nel territorio e la V edizione del concorso letterario. Mentre i bambini saranno intrattenuti con corsi di pittura, di decorazioni natalizie, fumetti, cucina, giardinaggio e proiezione di film di Walt Disney. Tra note e rime filo conduttore della serata è stata la gioia, la gratitudine e la speranza.
Come ha sottolineato don Paolo, il salone parrocchiale sarà il luogo dell’accoglienza, della comunione e della crescita nella vita spirituale della nostra comunità, un luogo di incontro tra cultura e Fede, guidati e protetti dallo sguardo del Servo di Dio don Pietro Margini.